

Ha soggiornato in Agosto 2013
Per oltre un secolo la popolarità della Rimini balneare ha oscurato le ricchezze della Rimini storica. Sigismondo Malatesta, Giotto, Piero della Francesca… sono solo alcuni dei personaggi che hanno legato i loro nomi alle vicende artistiche della città.
Leon Battista Alberti definì la bellezza come "armonia tra tutte le membra […] per modo che non si possa aggiungere o togliere o cambiare se non in peggio" e Il Tempio Malatestiano di Rimini, capolavoro del Rinascimento, è tra le sue opere quella che meglio incarna l’equilibrata fusione tra architettura classica e scienze moderne, con soluzioni avveniristiche per l’epoca e forme studiate su precisi rapporti matematici e musicali. Anche per l’importanza delle opere che custodisce al suo interno, rappresenta la punta di diamante del patrimonio culturale riminese, fatto però anche di interessanti aneddoti e monumenti nascosti, come le vie del Borgo San Giuliano, vecchio quartiere dei pescatori con le facciate delle abitazioni decorate con murales a temi felliniani, o l’importante fontana rinascimentale che ha ispirato a Leonardo da Vinci, di passaggio a Rimini, un originale progetto di organo ad acqua… e tanti altri scorci suggestivi che, assieme agli imponenti monumenti romani, offrono una piacevole pausa ad una dinamica vacanza in riviera.