

Ha soggiornato in Agosto 2013
Romagna, terra di motori e di piloti... tra questi l'indimenticabile Marco Simoncelli, eroe cavalleresco dei nostri giorni, affettuosamente chiamato Sic o superSic. Perché “Sic”?
Nei tabellini dei collegamenti televisivi del motomondiale, i piloti vengono citati con le prime tre lettere del cognome. La sua abbreviazione sarebbe stata “Sim”, ma ad un altro pilota, Julian Simon, che aveva iniziato a correre prima di lui, era già stato attribuito il Sim. E da allora Marco Simoncelli divenne Sic.
Marco nasce a Cattolica il 20 gennaio 1987. Ha vissuto da sempre con la famiglia nella piccola località di Coriano a pochi minuti da Riccione
Campione di minimoto sin da bambino, coltiva con grinta la sua passione fino a raggiungere le piste del motomondiale.
Nel 2008 è campione del mondo della classe 250 cc.
Nel 2010 entra a far parte della MotoGP.
Il 23 ottobre 2011, durante il gran premio di Malesia, perde la vita a seguito di un gravissimo incidente.
Da quel drammatico giorno, in Romagna sono spuntati come funghi una grande quantità di simboli che lo ricordano... installazioni, street art, semplici manifestazioni d'affetto e una galleria museo nella sua Coriano, per un viaggio alla scoperta delle sue imprese e delle sue gesta.
La galleria ripercorre la storia del campione e la sua vita lontano dalle corse. Nel museo sono esposti moto, tute, caschi, trofei e tanto altro.
Mentre la fondazione Marco Simoncelli, con sede a Riccione e gestita da Paolo, padre del campione e dalla fidanzata di sempre Kate, si occupa dell'organizzazione delle manifestazioni intitolate a Marco, che ogni anno attirano in Romagna migliaia di appassionati da tutto il mondo, come il SIC day e la tradizionale festa di compleanno il 20 gennaio, con decine di ospiti dello spettacolo.
Scopri i luoghi simbolo del campione, nella sua Coriano, a Riccione, a Misano dove l'autodromo in cui a settembre si corre la tappa del motomondiale di San Marino e Riviera di Rimini, ha preso il suo nome...
Informazioni museo Marco Simoncelli
Orario invernale
dalle 10:00 alle 12:30, dalle 15:30 alle 19:30
Giorni di chiusura invernali: Lunedì, Martedì
Orario estivo
dalle 10:00 alle 12:30 dalle 16:30 alle 21:00
Giorni di chiusura estivi: Lunedì, Martedì
Tariffa intera: €8.00, Tariffa ridotta: €5.00
Contatti
Tel: (+39) 0541.658100
info@lastoriadelsic.com
FOTOGALLERY IN ALLESTIMENTO